Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

MASSIMOMonitoraggio in Area Sismica di SIstemi MOnumentali

Cod. PON01_02710
Ambito/i Beni e attività culturali, Ambiente e Ecologia
Descrizione Il programma mira a formare una nuova figura professionale di esperto operatore nella gestione di un innovativo sistema di gestione delle attività di monitoraggio continuativo sui beni monumentali localizzati in area a rischio sismico in particolare. Tale figura professionale sarà in grado di gestire tutti i processi di utilizzo del sistema innovativo di monitoraggio che vanno dalla scelta degli strumenti sensoriali di misura dei fenomeni, alla loro installazione sul sito, all'acquisizione dei dati ed al controllo degli stessi, alla loro lettura e valutazione, alla stesura ed applicazione di ''protocolli di servizio'' per la gestione degli interventi sul bene monumentale. L'esigenza cui risponde il programma è quella di definire una figura professionale (oggi non presente) in grado di essere efficacemente impegnata nel processo ''a valle'' di sviluppo dei risultati del programma di ricerca MASSIMO (Monitoraggio in Area Sismica Sistemi MOnumentali). Le figure formate, difatti, avranno le conoscenze di base e specialistiche, sia per essere inserite nelle imprese industriali per affrontare attività di ricerca e sviluppo nello specifico settore, sia per avviare la professione quali tecnici/professionisti impegnati nell'applicazione del modello innovativo MASSIMO, presso i fruitori finali. Il programma formativo è rivolto a laureati in professioni tecniche (ingegneri, architetti, geologi) che intendano specializzarsi quali operatori esperti nel monitoraggio strutturale dei beni monumentali, rispetto alle diverse tipologie costruttive. Esso si esplica attraverso l'erogazione di 1.840 ore di lezione, prestate in modalità d'aula ed in modalità operativa e si articola in 3 moduli. Il primo modulo è rivolto a trasmettere le conosce di base (tecniche e legislative) che interessano e caratterizzano il bene monumentale. Il secondo modulo approfondisce i temi della meccanica sperimentale dei materiali, del controllo sperimentale delle strutture ed il monitoraggio strutturale. Il terzo modulo è riferito esplicitamente al trasferimento delle conoscenze specifiche rispetto al modello di sistema di monitoraggio innovativo sviluppato attraverso il programma di ricerca MASSIMO. L'intero processo di formazione, ivi compresa la valutazione delle competenze conseguite dai formandi, avrà la certificazione di qualità da parte di ente terzo che sarà impegnato nella validazione del corso per il rilascio di attestati di III livello. Questo consentirà di rilasciare alla fine delle attività formative, per i soggetti che saranno risultati idonei, un attestato di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio UE.
Costo totale 5.302.500,15 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
4.178.315,13 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.485.185,41 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
693.129,72 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
3.640.760,54 euro

Importo erogato PON R&C
3.236.265,36 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
404.495,18 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.