Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Evoluzione funzionale e tecnologica di sottosistemi di reteTLC per il supporto di soluzioni applicative in scenari “SmartCity” (EVO-SMART)

Cod. PON01_00476
Ambito/i Energia
Descrizione Il processo di progressiva integrazione delle tecnologie e dei servizi ICT in tutti i settori della vita sociale urbana sta indirizzando gli ambienti metropolitani verso scenari di tipo“Smart City”,caratterizzati da una capillare diffusione di servizi rivolti al cittadino atti a semplificare e velocizzare l’accesso e la fruibilità ad una molteplicità di informazioni eapplicazioni connesse con l’utilizzo di strutture pubbliche e sociali rese disponibili mediante modalità automatizzate e fortemente integrate, contribuendo ad uno sviluppo economico sostenibile delle aree cittadine. Il supporto di tale scenario applicativo non può prescindere da un’adeguata evoluzione dell’infrastruttura di telecomunicazioni, sia a livello d’infrastruttura TLC di accesso, trasporto e gestione per garantire prestazioni con adeguati livelli di flessibilità,scalabilità e sicurezza in presenza di costi sostenibili sia in termini economici che ambientali,che a livello d’infrastruttura di middleware per l’omogeneizzazione delle modalità di accesso e utilizzo dei servizi multimediali. Le soluzioni da individuare prevederanno lo sviluppo di meccanismi e funzionalità in grado di : supportare l’introduzione graduale nell’attuale infrastruttura di rete di nuove tecnologie di accesso, trasporto e gestione caratterizzate anche dalla presenza di soluzioni ibride; garantire una struttura di distribuzione del traffico scalabile a livello di rete metropolitana ; assicurare le funzionalità di monitoraggio e controllo non solo in riferimento ai nuovi protocolli,ma anche alle nuove tipologie di servizi utente (instant messaging, VoIP,etc.) e di interazioni di rete (presenza di nuove figure di operatori virtuali, interlavoro tra tecnologie diverse) ; mettere a disposizione strumenti di sicurezza sempre più sofisticati ingrado di proteggere l’accesso alle informazioni e la fruizione dei servizi dai rischi e dalle minacce tipiche delle reti dati basate sul modello Internet, garantendo cos. il mantenimento dei livelli desiderati di affidabilità della rete e di sicurezza per gli utenti.In tale ottica le attività di R&S previste riguarderanno : un’innovativa piattaforma SW per lo sviluppo del modulo di I/O per i nodi di controllo radio e commutazione basata sutecnologia “open source” e orientata ad un supporto flessibile delle applicazioni di nodo; nuove funzionalità SW per la gestione in maniera unificata delle configurazioni dei nodi dicontrollo dell’accesso radio; nuove funzionalità di core network per il monitoraggio di nuovi servizi di comunicazione basati su IP di recente diffusione e di nodi di rete specializzatinell’interoperabilità tra tecnologie di trasporto differenti (commutazione a circuito/pacchetto); soluzioni di trasporto a microonde a livello di rete metro per incrementare la capacità trasmissiva e ottimizzare il consumo energetico; un nuovomiddleware software, che si interpone tra gli utilizzatori ed il livello applicativo, per l’adattamento automatico dei contenuti ai profili di utente e alle tipologie di terminali e l’analisi del comportamento degli uteti stessi; soluzioni di sicurezza in grado di garantire accresciuti livelli di robustezza e affidabilità ai nodi di rete deputati al monitoraggio e di effettuare un’analisi dinamica dei flussi informativi allo scopo di individuare condizioni di allarme per la rete o per gli utenti e di proporre azioni correttive. L’analisi, la progettazione e la realizzazione di una o più applicazioni caratteristiche dell’ambiente “Smart City”consentiranno poi di disporre di casi d’uso realistici attraverso i quali sarà possibile validare l’efficacia e la valenza delle soluzioni sistemistiche e tecnologiche messe a punto nel corso della ricerca valutando le condizioni di esercizio simili aquelle reali in cui si troverà ad operare l’infrastruttura di telecomunicazioni nello scenario di riferimento, avendo così a disposizione strumenti per la verifica logico-funzionale dellesoluzioni innovative proposte.
Costo totale 9.854.118,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
5.696.279,75 euro

Contributo ammesso PON R&C
4.915.526,85 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
780.752,90 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
4.730.129,65 euro

Importo erogato PON R&C
4.063.038,75 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
667.090,90 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.