Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Tecnologie e processi per la produzione di teli diversamente funzionalizzati mediante biopolimeri da conversione microbica e di biosurfattanti

Cod. PON01_01377
Ambito/i Ambiente e Ecologia
Descrizione Il progetto fa seguito ad una precedente attività di ricerca svolta dal PST Sicilia nell'ambito del PON 2000-2006 ''Nuove tecnologie e processi per la tutela dell'ambiente e del territorio e per la migliore gestione del ciclo dei materiali'', che ha consentito di brevettare un processo di conversione microbica di oli alimentari esausti per la produzione di PHA, utilizzati per impregnare supporti di carta e tessuti in fibra vegetale sperimentati con successo per la pacciamatura di parcelle di terreno coltivate a pomodoro, peperone, zucchino. Successive sperimentazioni svolte dal proponente hanno permesso di identificare altre pseudomonadi e altre substrati di coltura capaci di migliorare la qualità dell'elastomero, lasciando intravedere altre possibili aree di impiego dei prodotti e sottoprodotti del processo di fermentazione. Obiettivo generale è la valorizzazione delle conoscenze di base e delle tecnologie acquisite dal proponente nelle attività metaboliche di alcune Pseudomonadi per la produzione di poliidrossialcanoati in fermentatore e in pianta, lo studio delle caratteristiche dei polimeri e dei sottoprodotti, la messa a punto di possibili applicazioni, con particolare riferimento alla produzione di film (a base di poliidrossialcanoati) per confezioni alimentari, di contenitori biodegradabili e/o compostabili (a base di biomassa), per lo smaltimento dei rifiuti e il vivaismo, e di biosurfattanti ad azione antimicrobica. Il progetto è articolato in 4 OR, con differenti sottoattività: OR1 – Produzione della biomassa, estrazione del polimero e allestimento dei film funzionalizzati. Prevede lo sviluppo di sistemi efficienti di produzione della biomassa microbica contenente PHA e di biosurfattanti da glicerolo (sottoprodotto del biodiesel) e da altre matrici potenziali precursori della biosintesi di acidi grassi. È prevista la messa a punto di metodi di estrazione ad elevata efficienza e allestimento di supporti di carta e fibre vegetali impregnate di PHA e la caratterizzazione dei materiali base e dei prodotti e sviluppo di relazioni proprietà-struttura utili al fine di determinare le possibilità applicative. OR2 - Progettazione e realizzazione di un prototipo per l'applicazione del polimero su supporti idonei. Qui si intende realizzare una macchina in grado di distribuire uniformemente il polimero e, se necessario, favorirne la polimerizzazione mediante riscaldamento controllato. Un primo prototipo funzionante sarà sottoposto a test di verifica funzionale e strutturale, mediante tecniche sperimentali. OR3 – Aspetti molecolari della sintesi di poliidrossialcanoati e biosurfattanti. Al fine di individuare conoscenze genetico-molecolari utili a sviluppare un bioreattore capace di ridurre i costi di produzione di un fattore 10, sarà sequenziato il genoma completo di microrganismi produttori e analizzati i geni coinvolti nelle vie biosintetiche di interesse. Sarà così possibile delucidare alcuni meccanismi di regolazione e effettuare il trasferimento dei geni di produzione di PHA in pianta mediante trasfezione. Queste attività contribuiranno a valutare strategie per il miglioramento della produzione. OR4 – Verifiche in campo e validazione dei prodotti. Prove di laboratorio e sperimentazioni in campo consentiranno di valutare i risultati dell'applicazione di teli funzionalizzati con biomassa o polimeri ottenuti, con riferimento ai sacchetti per la protezione dei frutti da parassiti, ai contenitori per il vivaismo, ai sacchetti per lo smaltimento dei rifiuti e compostaggio.
Costo totale 4.791.776,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
2.979.627,15 euro

Contributo ammesso PON R&C
2.924.377,15 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
55.250,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.908.256,51 euro

Importo erogato PON R&C
1.891.681,51 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
16.575,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Piccola Impresa 2
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 3

A.A.T. Agroindustry Advanced Technologies S.p.A.

Codice Fiscale: 03537920872
CUP: B61C11002150005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 14/10/2011
Inizio attività Data prevista
15/07/2010
Data effettiva
15/07/2010
Fine attività Data prevista
14/04/2015
Data effettiva
-
Costo totale 1.414.167,00 euro
Contributo pubblico Totale
883.825,05 euro
Ammesso PON R&C
883.825,05 euro
Erogazioni Totale
618.677,54 euro
Importo PON R&C
618.677,54 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A.

Codice Fiscale: 03958290821
CUP: B51C11001000005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia, Extra convergenza
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 14/10/2011
Inizio attività Data prevista
15/07/2010
Data effettiva
15/07/2010
Fine attività Data prevista
14/04/2015
Data effettiva
-
Costo totale 3.036.109,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.873.827,10 euro
Ammesso PON R&C
1.818.577,10 euro
Erogazioni Totale
1.289.578,97 euro
Importo PON R&C
1.273.003,97 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

High Technology Sistems HTS srl

Codice Fiscale: 01344660897
CUP: B11C11000300005
Localizzazione degli impegni finanziari: Calabria
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 14/10/2011
Inizio attività Data prevista
15/07/2010
Data effettiva
15/07/2010
Fine attività Data prevista
14/04/2015
Data effettiva
-
Costo totale 341.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
221.975,00 euro
Ammesso PON R&C
221.975,00 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale (DD 1/Ric del 18/01/10)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni