Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

“Sviluppo di modulatori delle Sirtuine come nuovo approccio terapeutico nelle patologie neurodegenerative, oncologiche e cardiovascolari (SIRT-in)”

Cod. PON01_01227
Ambito/i Salute e Benessere
Descrizione Il progetto prevede l'identificazione ed ottimizzazione multiparametrica di nuove entità chimiche, inibitori di Sirtuine (1, 2 e 3) e di istoni-acetiltrasferasi selezionate (come fenocopianti per l'attivazione della Sirtuina 1), per permetterne uno sviluppo in sede clinica per la farmacoterapia di malattie neurodegenerative, oncologiche e vascolari. Il progetto interdisciplinare è strutturato in 4 obiettivi operativi. OBIETTIVO OPERATIVO 1 – IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI MOLECOLE ATTIVE (HIT). Attività 1 - Selezione (virtual screening) e acquisto di librerie molecolari. Attività 2 – Sviluppo del saggio di screening e campagna di screening primaria, e caratterizzazione di molecole attive. Attività 3 – Sviluppo dei saggi di selettività, studi di selettività . OBIETTIVO OPERATIVO 2 – OTTIMIZZAZIONE E VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE MOLECOLE HIT. Attività 1 - Sintesi di librerie per la validazione delle molecole attive identificate, disegno e sintesi di analoghi strutturali necessari per l'elucidazione struttura/attività. Attività 2 – Studi di struttura/attività e Valutazione delle potenzialità terapeutiche dei composti in saggi di neurodegenerazione in vitro. Attività 3 –Valutazione delle potenzialità terapeutiche dei composti in saggi in vitro nelle aree oncologica e cardiovascolare. Attività 4 – Studi biofisici. OBIETTIVO OPERATIVO 3 - OTTIMIZZAZIONE DEI COMPOSTI LEAD E PROOF OF CONCEPT IN VIVO. Attività 1 - Caratterizzazione delle proprietà in vitro ADMET dei ligandi attivi ed eventuale ulteriore ottimizzazione chimica. Attività 2 - Caratterizzazione delle proprietà di efficacia in vivo delle molecole in modelli animali. Attività 3 – Identificazione di biomarkers farmacodinamici e predittivi. OBIETTIVO OPERATIVO 4- GESTIONE DEL PROGETTO Attività 1: Monitoraggio delle attività di ricerca. Attività 2: Rendicontazione a Stati di Avanzamento Lavori (SAL). Attività 3 – Creazione di un portale ad accesso protetto per la disseminazione dei risultati tra i soggetti partecipanti al progetto. Attività 4 - Pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi
Costo totale 8.260.629,65 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
6.121.647,21 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.296.535,96 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
825.111,25 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
3.669.942,41 euro

Importo erogato PON R&C
3.162.475,61 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
507.466,80 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.