Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

ASIA – Architetture Strutturali e processi Innovativi dell’Ala

Cod. PON01_00292
Ambito/i Trasporti e Logistica
Descrizione L'utilizzo dei materiali compositi termoindurenti e termoplastici rinforzati con fibra di carbonio sui velivoli da trasporto civile ha raggiunto un uso sempre più estensivo, soprattutto per i vantaggi derivanti dalla riduzione del peso, che comporta una riduzione dei consumi di carburante, con riduzione della produzione di CO2, ed un aumento della performance del velivolo, con un aumento dell'autonomia e/o del carico trasportabile. L'impiego dei compositi si è spostato progressivamente dalle strutture secondarie a quelle primarie, con impieghi sempre più critici. Un esempio molto significativo è il nuovo velivolo ''wide body'' Boeing 787 ha sia fusoliera che ala in materiale composito, come anche il nuovo velivolo Airbus A350 in fase di sviluppo. Per accrescere il vantaggio competitivo risultante dall'impiego dei materiali compositi è necessario perseguire la riduzione dei costi attraverso l'impiego di processi peculiari del composito, in particolare quelli riguardanti la realizzazione di processi integrati e/o di processi che passano attraverso l'utilizzo di resina e rinforzo separatamente (infusione) evitando il passaggio attraverso il costoso intermedio preimpregnato. Un ulteriore vantaggio è ottenibile attraverso l'impiego di compositi multifunzionali, che associno alle proprietà strutturali delle altre proprietà (per esempio la conducibilità), con un miglioramento dal punto di vista sistemistico. Il presente progetto di ricerca intende sviluppare soluzioni strutturali innovative da applicare alla struttura dell'ala di un velivolo da trasporto regionale, ove un accrescimento del know how finalizzato alla risoluzione delle problematiche strutturali specifiche, associate a quelle della riduzione dei costi, porterebbe ad un aumento della competitività sul mercato dei velivoli regionali di Alenia e della sua supply chain. Il progetto prevede di investigare soluzioni strutturali innovative per l'ala di un velivolo regionale, partendo dalle proprietà del materiale con un approccio ''scale up'' attraverso dettagli, sub componenti, fino a componenti full scale, ed investigando la resistenza statica, a fatica, al danno da impatto ed ambientale. Il progetto inoltre studierà i processi di fabbricazione ed assemblaggio, fino alla loro validazione attraverso la realizzazione di componenti alari rappresentativi ''full scale''. Saranno inclusi gli aspetti della realizzazione di parti integrali, di automazione, e di tecniche alternative tipo infusione. Saranno anche considerati gli aspetti di multifunzionalità delle strutture, il tutto in un'ottica di ottimizzazione costo-peso. Il progetto prevede il coinvolgimento di tutta la supply chain, incluso il fornitore dei materiali, fino all'utilizzatore finale, e di enti di ricerca.
Costo totale 16.088.938,91 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
10.237.103,80 euro

Contributo ammesso PON R&C
9.810.187,25 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
426.916,55 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
5.676.532,95 euro

Importo erogato PON R&C
5.539.779,66 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
136.753,29 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.