Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Modello di diagnostica molecolare integrata e terapia mirata non farmacologia nel tumore della mammella (Breast Unit) e in neurooncologia (Brain Unit)

Cod. DM45602
Ambito/i Salute e Benessere
Descrizione L’obiettivo del Progetto è l’istituzione di due Unità, dotate di tecnologie allo stato dell’arte: a) una Breast Unit a Cefalù e b) una Brain Unit a Messina.Con queste unità si vuole definire ed implementare presso Cefalù una struttura clinico-sperimentale per lo studio ed il trattamento dei tumori della mammella e presso Messina una struttura clinico sperimentale per la diagnosi, trattamento e follow up dei tumori cerebrali. Tali Unità devono avere sia carattere di servizio che di ricerca: il servizio è definito dalla messa a disposizione delle più moderne tecnologie diagnostiche e terapeutiche per larghe popolazioni di pazienti (Cefalù e Messina), correlate dei più avanzati sistemi di gestione, integrazione e archiviazione delle immagini digitali. La ricerca si basa sull’interazione fra ricerca di base e ricerca clinica per la identificazione di marcatori biologici di malattia e di metodi di terapia personalizzata (Cefalù e Messina). L’obiettivo generale viene ottenuto mediante una serie di sotto-obiettivi volti allo studio e realizzazione di laboratori di ricerca e di servizio dedicati alla diagnosi molecolare e strumentale della neoplasia mammaria e del Sistema Nervoso Centrale ed alla terapia intraoperatoria. I metodi inclusi sono indirizzati allo studio delle diverse fasi della neoplasia mammaria ed encefalica. In particolare per i tumori della mammella verranno messi a punto metodi diagnostici per la diagnosi precoce, la stadiazione e il follow-up, combinando le informazioni dell’Imaging con quelle della proteogenomica. Per i tumori del SNC verranno messi a punto metodi diagnostici volti non solo alla diagnosi di sede ed estensione del tumore ma anche alle sue caratteristiche metabolico-funzionali, che siano poi di guida alla terapia chirurgica. Per entrambi i distretti, viene data particolare importanza alla identificazione di marcatori prognostici di malattia che possano determinare in fase precoce la probabilità di risposta alla terapia e l’evoluzione della malattia.Il progetto è articolato in 5 obiettivi realizzativi: OR1: Studio di layout e realizzazione di un Centro per lo sviluppo e la produzione di radiofarmaci PET (laboratorio di Messina);OR2: messa a punto di un sistema per lo studio combinato di proteogenomica, dati anatomo-patologici e imaging negli stessi pazienti in diverse fasi di malattia e con risposta/decorso diverso (Laboratorio di Cefalù e Laboratorio di Messina);OR3: allestimento, messa punto e costruzione di laboratori per gli studi clinici di imaging molecolare nei quali viene svolta attività sia di ricerca che di servizio (Laboratorio di Cefalù e Laboratorio di Messina); OR4: studio dei sistemi di radioterapia intraoperatoria (Laboratorio di Cefalù)OR5: valutazione comparata di iter diagnostici “convenzionali” vs iter “innovativi”, ovvero mirati alle categorie già definite, ivi inclusa una valutazione degli aspetti economici (Laboratorio di Cefalù).Aspetto innovativo del progetto è quello di programmare e coordinare una serie di attività clinico – diagnostiche – sperimentali dedicate allo studio e al trattamento di specifiche patologie di grande rilievo come quelle del tumore della mammella e dell’encefalo. In questo modo l’interazione fra ricerca di base, ricerca clinica ed applicazione clinica è particolarmente efficace in quanto accomunata negli obiettivi. Inoltre, in una struttura tipo disease unit, i meccanismi di scambio e feed-back delle informazioni necessari all’orientamento delle ricerche sono immediati. Un tale assetto porta alla realizzazione di una serie di prodotti che possono avere consistenza singolarmente, ma soprattutto possono essere fra loro integrati per la definizione di un complesso processo volto alla cura e prevenzione dei tumori.
Costo totale 24.999.061,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
17.302.392,70 euro

Contributo ammesso PON R&C
16.856.142,70 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
446.250,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
8.651.196,36 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
8.651.196,36 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 2

Università degli studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia

Codice Fiscale: 80004070837
CUP: J41H08000000005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 13/10/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
13/12/2007
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
12/12/2013
Costo totale 8.203.008,00 euro
Contributo pubblico Totale
5.705.105,60 euro
Ammesso PON R&C
5.645.105,60 euro
Erogazioni Totale
2.852.552,81 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
-

Laboratorio di tecnologie oncologiche HSR Giglio

Codice Fiscale: 05414880822
CUP: B71H08000000005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 13/10/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
13/12/2007
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
12/12/2013
Costo totale 16.796.053,00 euro
Contributo pubblico Totale
11.597.287,10 euro
Ammesso PON R&C
11.211.037,10 euro
Erogazioni Totale
5.798.643,55 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Laboratorio Oncologico Sicilia - Interventi ex art.13 DM 593/00
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni