Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

INLOCO - INnovazione LOgistica COordinata

Cod. DM28126
Ambito/i Trasporti e Logistica, Beni e attività culturali
Descrizione Oggetto del presente programma di ricerca è lo sviluppo di strumenti e metodologie avanzate per la pianificazione e la gestione dei sistemi logistici, con particolare riferimento alle attività di distribuzione di merci in transito attraverso il polo di Gioia Tauro.Gli strumenti e le metodologie in questione saranno di supporto al soggetto proponente ed alle sue imprese consorziate, ma potranno costituire fattore di riferimento per ulteriori iniziative nell’area del Distretto Tecnologico. Gli interventi previsti sono orientati prevalentemente a:• gestire, in maniera efficiente, i processi produttivi (incremento della qualità dei prodotti finali, impiego oculato delle risorse di produzione, ecc.); • razionalizzare lo stoccaggio e la movimentazione delle merci in magazzino (ottimizzazione dello schema dispositivo, riorganizzazione delle operazioni di immagazzinamento e di prelievo, ecc.);• ottimizzare i carichi in ingresso/uscita ed in movimento sul territorio (raggiungimento del pieno carico, riduzione dei viaggi di ritorno a vuoto, ecc.);• incrementare l’efficienza, l’efficacia e la competitività delle catene logistiche passanti per il nodo intermodale di Gioia Tauro (promozione di nuovi servizi logistici basati su analisi dei costi del trasporto e della logistica, razionalizzazione dei processi distributivi rapportati alla domanda, innovazione nei servizi, ecc.).La disponibilità a basso costo di strumenti ICT (Information and Communication Technologies) quali piattaforme avanzate di calcolo, sistemi di posizionamento satellitari, sistemi informativi geografici, sistemi di telefonia cellulare ed Internet, tecnologie per la identificazione automatica delle merci tramite dispositivi a radiofrequenza (RFID), nuove piattaforme di comunicazione wireless, permette il monitoraggio dei servizi lungo l’intera catena della distribuzione e l’acquisizione di preziose informazioni sullo stato di avanzamento delle consegne ai clienti. Si rende così possibile il controllo, in tempo reale, del livello delle scorte nei diversi punti di stoccaggio della supply chain, il tracking delle merci e dei veicoli, l’acquisizione e la previsione accurata degli ordini. Se opportunamente elaborata, l’enorme mole di dati messa a disposizione dai moderni strumenti informatici e telematici può consentire un rilevante miglioramento della gestione dei sistemi logistici, con cospicui vantaggi economici e competitivi.Il progetto mira, inoltre, all’integrazione verticale di talune fasi dei processi di produzione e distribuzione, al fine di incrementare la redditività di specifiche catene logistiche.Nel progetto saranno descritte, in maniera dettagliata, le attività finalizzate all’incremento della qualità/valore di prodotto nella filiera del caffé crudo (attività che coinvolgeranno direttamente una delle aziende consorziate del soggetto proponente: Innovazione Logistica srl).
Costo totale 5.932.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
4.222.200,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.261.649,50 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
960.550,50 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
3.222.108,03 euro

Importo erogato PON R&C
772.830,44 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
2.449.277,59 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Micro Impresa 1
Totale beneficiari 1

Logistica Ricerca e Sviluppo S.c.r.l.

Codice Fiscale: 02357650809
CUP: B31H07000120005
Localizzazione degli impegni finanziari: Calabria
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 07/08/2007
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 5.932.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
4.222.200,00 euro
Ammesso PON R&C
3.261.649,50 euro
Erogazioni Totale
3.222.108,03 euro
Importo PON R&C
772.830,44 euro

Data ultima erogazione PON R&C
26/10/2011
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Distretti di alta tecnologia e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione APQ Calabria del 03/08/05 - Logistica e Beni Culturali - Interventi ex art.13 DM 593/00
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni