Descrizione
|
Oggetto del presente programma di ricerca è lo sviluppo di strumenti e metodologie avanzate per la pianificazione e la gestione dei sistemi logistici, con particolare riferimento alle attività di distribuzione di merci in transito attraverso il polo di Gioia Tauro.Gli strumenti e le metodologie in questione saranno di supporto al soggetto proponente ed alle sue imprese consorziate, ma potranno costituire fattore di riferimento per ulteriori iniziative nell’area del Distretto Tecnologico. Gli interventi previsti sono orientati prevalentemente a:• gestire, in maniera efficiente, i processi produttivi (incremento della qualità dei prodotti finali, impiego oculato delle risorse di produzione, ecc.); • razionalizzare lo stoccaggio e la movimentazione delle merci in magazzino (ottimizzazione dello schema dispositivo, riorganizzazione delle operazioni di immagazzinamento e di prelievo, ecc.);• ottimizzare i carichi in ingresso/uscita ed in movimento sul territorio (raggiungimento del pieno carico, riduzione dei viaggi di ritorno a vuoto, ecc.);• incrementare l’efficienza, l’efficacia e la competitività delle catene logistiche passanti per il nodo intermodale di Gioia Tauro (promozione di nuovi servizi logistici basati su analisi dei costi del trasporto e della logistica, razionalizzazione dei processi distributivi rapportati alla domanda, innovazione nei servizi, ecc.).La disponibilità a basso costo di strumenti ICT (Information and Communication Technologies) quali piattaforme avanzate di calcolo, sistemi di posizionamento satellitari, sistemi informativi geografici, sistemi di telefonia cellulare ed Internet, tecnologie per la identificazione automatica delle merci tramite dispositivi a radiofrequenza (RFID), nuove piattaforme di comunicazione wireless, permette il monitoraggio dei servizi lungo l’intera catena della distribuzione e l’acquisizione di preziose informazioni sullo stato di avanzamento delle consegne ai clienti. Si rende così possibile il controllo, in tempo reale, del livello delle scorte nei diversi punti di stoccaggio della supply chain, il tracking delle merci e dei veicoli, l’acquisizione e la previsione accurata degli ordini. Se opportunamente elaborata, l’enorme mole di dati messa a disposizione dai moderni strumenti informatici e telematici può consentire un rilevante miglioramento della gestione dei sistemi logistici, con cospicui vantaggi economici e competitivi.Il progetto mira, inoltre, all’integrazione verticale di talune fasi dei processi di produzione e distribuzione, al fine di incrementare la redditività di specifiche catene logistiche.Nel progetto saranno descritte, in maniera dettagliata, le attività finalizzate all’incremento della qualità/valore di prodotto nella filiera del caffé crudo (attività che coinvolgeranno direttamente una delle aziende consorziate del soggetto proponente: Innovazione Logistica srl).
|