Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agro-alimentare

Cod. DM23424
Ambito/i Beni e attività culturali, Alimentazione
Descrizione Il Laboratorio per lo sviluppo di una “Piattaforma e-business innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agro-alimentare” presenta non pochi elementi di innovazione in relazione sia agli obiettivi prefissati, sia alle forme organizzative e gestionali definite per il loro conseguimento.Il Laboratorio, infatti, si propone come un innovativo luogo di ricerca e sviluppo in grado di generare interesse e idee progettuali, e di selezionare, attrarre ed aggregare a livello internazionale le competenze e gli investimenti utili a sviluppare e applicare le soluzioni tecnologiche.Il progetto si propone di applicare le tecnologie applicative ed infrastrutturali on demand a scenari di business innovativi nei settori identificati. Si affrontano quindi temi di pianificazione strategica e valutazione delle iniziative e si forniscono gli strumenti tecnologici a supporto.Si definiscono, insieme al mondo accademico e imprenditoriale, le metodologie di valutazione del potenziale di business legandolo a dati sullo stato dell’ arte, considerazioni di marketing territoriale e sostenibilità sociale ed economica delle iniziative.Si punta all’ ampliamento del mercato di riferimento costruendo, sulle vocazioni territoriali e sui valori immateriali, una proposizione che riversi sulla percezione dell’utente finale i valori da evidenziare adattandosi e valutando i ritorni della User Experience.Dal punto di vista delle tecnologie informatiche gli obiettivi principali saranno quelli di trasformare i processi di business esistenti, crearne di nuovi in maniera dinamica, definendo le soluzioni ICT abilitanti la trasformazione sia in ottica della presentazione dei prodotti in ottica di aggregato omogeneo rispetto ai valori e con tecnologie di semantic Web per conservare la centralità della User experience In particolare, il progetto si propone di affrontare le seguenti macro-aree:Modelli di definizione e monitoraggio del businessPremessa fondamentale per la efficacia di ogni intervento è la definizione dei modelli di business da realizzare utilizzando lo stato dell’ arte tecnologico ICT.-Definizione di metodologie di selezione e valutazione-Applicazione di tecniche di marketing territoriale-Strumenti di knowledge e BI-Sviluppo di concetti di vocazioni e brandingArchitetture on-demand per PMI ed AggregatiUna infrastruttura applicativa e tecnologica on demand pone le basi per l’impresa virtuale con servizi specializzati di macro processi significativi per le aggregazioni di impresa quali:-Commercializzazione-Digital Branding-Supply chain-Knowledge, Market Intelligence e supporto alla governance-Formazione professionaleTale infrastruttura dovrà supportare la creazione di offerte e prodotti integrati tra i settori congruentemente con una visione di value proposition integrata ed efficacemente comunicata agli utenti finali.Specifiche iniziative progettuali innovative Sulle basi dei punti precedenti verrà assicurato un’effettiva integrazione del business nei tre settori di interesse, a livello di singola filiera e a livello intersettoriale. Risultato finale vuole essere la modellazione di una piattaforma tecnologica focalizzata sulla concezione del territorio come prodotto, che mira alla valorizzazione dell’offerta esistente di risorse, e alla creazione di diverse aree di business e di innovazioni di mercato.Possiamo già da ora identificare alcune linee progettuali riportate come esempio:-Turismo e beni culturali sono associati in una unica visione di valorizzazione delle vocazioni del territorio e fruiti con tecniche di semantic web e di User experience.-Le filiere agro-alimentari vengono supportate da azioni di branding, commercializzazione e supply chain integrandole con l’iniziativa precedente-La offerta turistica si basa su viste e percorsi personalizzati agganciando sistemi di operatività gestiti con le tecniche della impresa virtuale
Costo totale 8.296.460,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
7.037.326,80 euro

Contributo ammesso PON R&C
4.131.378,90 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
2.905.947,90 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
4.976.089,08 euro

Importo erogato PON R&C
1.808.318,65 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
3.167.770,43 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 2
Ente pubblico di ricerca 1
Piccola Impresa 2
Micro Impresa 1
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 7

Università degli Studi di Napoli 'Parthenope' - Dipartimento di Studi Aziendali

Codice Fiscale: 80018240632
CUP: I21H06000030005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 183.023,99 euro
Contributo pubblico Totale
118.965,55 euro
Ammesso PON R&C
118.965,54 euro
Erogazioni Totale
114.658,43 euro
Importo PON R&C
49.683,27 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

Università degli Studi di Salerno

Codice Fiscale: 80018670655
CUP: D21H06000020005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 1.335.958,00 euro
Contributo pubblico Totale
868.372,60 euro
Ammesso PON R&C
868.372,60 euro
Erogazioni Totale
868.372,60 euro
Importo PON R&C
313.644,30 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

CNR Sede Centrale

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B61H06000100005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 1.433.377,01 euro
Contributo pubblico Totale
960.362,65 euro
Ammesso PON R&C
960.362,66 euro
Erogazioni Totale
946.087,57 euro
Importo PON R&C
388.023,81 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

UPTEAM HOLDING S.p.A.

Codice Fiscale: 04078321215
CUP: B21H06000190005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 618.167,00 euro
Contributo pubblico Totale
568.713,60 euro
Ammesso PON R&C
241.085,10 euro
Erogazioni Totale
339.373,75 euro
Importo PON R&C
90.620,30 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

FOX BIT S.r.l.

Codice Fiscale: 04737870636
CUP: B21H06000180005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 633.416,00 euro
Contributo pubblico Totale
594.826,40 euro
Ammesso PON R&C
256.095,00 euro
Erogazioni Totale
332.719,62 euro
Importo PON R&C
128.824,16 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

ANICAV SERVIZI S.r.l.

Codice Fiscale: 06920510630
CUP: B21H06000170005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 371.667,00 euro
Contributo pubblico Totale
340.149,60 euro
Ammesso PON R&C
143.612,10 euro
Erogazioni Totale
202.573,35 euro
Importo PON R&C
53.281,11 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011

IBM ITALIA S.p.A.

Codice Fiscale: 01442240030
CUP: B21H06000160005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/05/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 3.720.851,00 euro
Contributo pubblico Totale
3.585.936,40 euro
Ammesso PON R&C
1.542.885,90 euro
Erogazioni Totale
2.172.303,76 euro
Importo PON R&C
784.241,70 euro

Data ultima erogazione PON R&C
30/11/2011
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando Laboratori pubblico-privati (D.D. 602/Ric del 14/03/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni