Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Studio per lo sviluppo, la caratterizzazione e l'efficacia di un nuovo preparato ad azione anti-infettiva a base di anticorpi contro antigeni del virus dell'epatite C (HCV)

Cod. DM23147
Ambito/i Salute e Benessere
Descrizione L’obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un laboratorio in cui convergano molteplici conoscenze e tecnologie per lo sviluppo di nuovi preparati anti-infettivi ad azione anti-epatite C. In particolare verranno sviluppati:1.Anticorpi ad attività neutralizzante anti-epatite C provenienti da pool di plasma considerevolmente ampi di pazienti con infezione in fase acuta o cronica.2.Preparazione e caratterizzazione funzionale di miscele di scFV ad attività neutralizzante per il virus dell’epatite C.3.Realizzazione di modelli animali per lo studio e la valutazione delle proprietà funzionali delle immunoglobuline e dei scFV e per lo studio dei meccanismi patogenetici dell’infezione.Il progetto di ricerca si articolerà in più fasi successive, determinate dai sei Obiettivi Realizzativi (OR) e dalle relative attività.In una fase iniziale del progetto i gruppi di ricerca provvederanno alla raccolta di un ampio pool di plasma di pazienti con epatite C cronica o acuta, alla messa a punto di un metodo di purificazione rapido efficace e sicuro (dal punto di vista dell’infettività virale) di un concentrato di immunoglobuline anti-epatite C in scala di laboratorio ed infine alla valutazione della trasferibilità del metodo di purificazione su scala più ampia. Tali immunoglobuline rappresentano un primo preparato a potenziale attività antivirale. In parallelo, si procederà alla determinazione delle sequenze delle varianti virali più abbondanti presenti nel pool di plasma iperimmune ed alla definizione di sequenze consenso relative agli antigeni del capside del virus. Tali sequenze saranno generate per sintesi chimica sotto forma di frammenti di circa 20 aminoacidi in modo da coprire le intere sequenze delle due proteine di superficie, E1 ed E2. Tutti i peptidi generati, opportunamente caratterizzati, saranno impiegati per la costruzione di biochips. In una fase successiva, le proteine più abbondanti sono prodotte in laboratorio in vari sistemi cellulari, purificate, caratterizzate ed utilizzate come immunogeni per la produzione di anticorpi monoclonali e successivamente di domini scFv. Le proteine ricombinanti sono inoltre impiegate per produrre digeriti enzimatici che, previa caratterizzazione, sono utilizzati per la costruzione di altri biochips. Tutti i biochips così costruiti sono quindi impiegati per la l’identificazione degli epitopi riconosciuti dalle immunoglobuline iperimmuni e gli epitopi più rappresentativi sono successivamente ri-preparati per sintesi chimica ed utilizzati per la preparazione di nuovi anticorpi monoclonali e relativi scFv. Dagli scFv si otterranno quindi delle miscele note di tali reagenti che costituiranno un secondo potenziale preparato anti-virale. In una terza fase del progetto, in parte parallela alle attività descritte, saranno realizzati dei modelli per l’infezione del virus; in particolare saranno realizzati dei topi transgenici esprimenti recettori e/o co-recettori umani noti dell’HCV e su tali modelli sarà valutata innanzitutto l’infettabilità degli animali e quindi la validazione del modello animale ottenuto, successivamente saranno valutati gli effetti protettivi dei preparati di immunoglobuline policlonali anti-epatite C, e dei scFv anti-epitopi selezionati. In parallelo, si valuterà la tossicità e l’efficacia in vitro dei preparati su linee cellulari selezionate e in topi esprimenti antigeni virali.
Costo totale 10.325.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
8.435.000,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.827.500,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
2.607.500,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
4.439.313,21 euro

Importo erogato PON R&C
973.609,61 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
3.465.703,60 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Ente pubblico di ricerca 2
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 4

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare

Codice Fiscale: 00876220633
CUP: E61H06000060005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/07/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2011
Costo totale 1.785.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.249.500,00 euro
Ammesso PON R&C
1.249.500,00 euro
Erogazioni Totale
761.675,73 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
06/06/2012

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Codice Fiscale: 04894530635
CUP: C21H06000050005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/07/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2011
Costo totale 2.730.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.911.000,00 euro
Ammesso PON R&C
1.911.000,00 euro
Erogazioni Totale
1.135.853,60 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
06/06/2012

CNR Sede Centrale

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B61H06000120005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/07/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2011
Costo totale 1.785.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.249.500,00 euro
Ammesso PON R&C
1.249.500,00 euro
Erogazioni Totale
742.567,41 euro
Importo PON R&C
495.057,66 euro

Data ultima erogazione PON R&C
06/06/2012

KEDRION S.p.A.

Codice Fiscale: 01779530433
CUP: B61H06000030005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/07/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2011
Costo totale 4.025.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
4.025.000,00 euro
Ammesso PON R&C
1.417.500,00 euro
Erogazioni Totale
1.799.216,47 euro
Importo PON R&C
478.551,95 euro

Data ultima erogazione PON R&C
06/06/2012
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando Laboratori pubblico-privati (D.D. 602/Ric del 14/03/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni