Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

TETRis – Servizi Innovativi Open Source su TETRA

Cod. PON01_00451
Ambito/i Beni e attività culturali
Descrizione Il concetto di Smart City e, più in generale di Smart Country, è stato di recente introdotto per fornire una visione strategica che inglobi tutti i fattori sociali e tecnologici dell'area urbana in un framework unico che evidenzia la centralità delle tecnologie ICT nella valorizzazione dei capitali sociali e ambientali al fine di accrescere la produttività e competitività delle città/regioni. Difatti, nell'ottica dell'economia basata sulla conoscenza, le prestazioni della rete di servizi dell'area urbana/regionale non dipendono solo da infrastrutture di tipo classico (strade, ferrovie ecc.), ma anche, ed in maniera crescente, dalla qualità e disponibilità del capitale intellettuale e sociale, che è direttamente correlata alla disponibilità di un'infrastruttura adeguata per la condivisione e lo sfruttamento della conoscenza. Le caratteristiche del sistema di comunicazione TETRA lo rendono uno standard molto interessante per l'erogazione di servizi innovativi nel contesto delle Smart Countries/Smart Cities. TETRA è uno standard aperto, che si caratterizza come tecnologia emergente nel settore della radiocomunicazione mobile professionale (PMR) e come standard unico per le radiocomunicazioni mobili professionali definito dall'Ente Europeo per gli Standard di Telecomunicazione (ETSI). I sistemi di PMR forniscono servizi di radiocomunicazione per un mercato specifico, ossia per enti che per natura/missione hanno bisogno di collegamenti stabili e protetti fra operatori presenti sul territorio e con centrali operative, ad es. forze militari, enti che operano in contesti di emergenza, forze di pubblica sicurezza, ospedali, enti che curano servizi di pubblica utilità e imprese che gestiscono flotte o diverse unità sul territorio. Fra i principali di punti di forza dello standard TETRA c'è la possibilità di fornire servizi con garanzia di continuità di erogazione, una maggiore copertura e pervasività del segnale che permette di abbattere costi di installazione di basi, la possibilità di installare basi mobili in condizioni di emergenza, i minori costi ricorrenti di utilizzo. Il progetto TETRis si pone l'obiettivo di realizzare un framework che consenta la costruzione di componenti tecnologici innovativi basati su TETRA per realizzare complessi e articolati Smart Environment, elementi fondamentali di e costituenti una Smart City/Smart Country e finalizzati all'erogazione di servizi evoluti quali gestione delle emergenze, controllo dell'ambiente, mobilità in area urbana, altre utilities tipiche delle PP.AA. operanti nelle aree urbane e in generale sul territorio. TETRis permetterà di arricchire le funzioni, i servizi, le applicazioni e l'interoperabilità del sistema di comunicazione TETRA nell'ottica della realizzazione dell'Internet del futuro, creando un framework tecnologico e un humus di competenze che consentiranno lo sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto tramite cooperazione di dispositivi intelligenti operatori e fruitori di servizi, identificabili come Smart Objetcs (Internet of People, Things and Services). In particolare, il progetto TETRis si articolerà lungo tre assi portanti: - La definizione di nuovi modelli e strumenti che permettano lo sviluppo, l'evoluzione e l'apertura della rete TETRA in termini di interoperabilità con altre reti a lungo raggio e integrazione con reti di sensori, nonché l'identificazione di dispotivi intelligenti - La definizione di un innovativo framework per la specifica e la cooperazione di smart object e la loro orchestrazione all'interno dei relativi Smart Environment, nonché per la realizzazione di innovativi ambienti per il monitoraggio e il governo della rete e per l'analisi dei flussi dati (log) e supporto alle decisioni - La nuova formulazione di alcuni Smart Environments applicati ai domini della salvaguardia ambientale, della gestione delle emergenze, della mobilità urbana ed extraurbana, delle utilities e dei servizi ai cittadini.
Costo totale 11.194.743,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
7.133.453,90 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.300.396,90 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
1.833.057,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
4.693.355,61 euro

Importo erogato PON R&C
4.167.418,74 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
525.936,87 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.