Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Laboratorio di genomica per l'innovazione e la valorizzazione della filiera pomodoro

Cod. DM17732
Ambito/i Beni e attività culturali
Descrizione Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un Laboratorio pubblico-privato di Genomica per l'innovazione e la valorizzazione della filiera pomodoro (GenoPOM), localizzato a Portici (Napoli), in area obiettivo 1. Il laboratorio prevede la stretta collaborazione ed il coordinamento tra cinque Proponenti, di cui due Istituzioni di ricerca pubbliche (CNR - Istituto di Genetica Vegetale e Dip. Scienze Suolo, Pianta e Ambiente dell’Univ. “Federico II” di Napoli) e tre Aziende private che operano nel settore agro-industriale e biotecnologico (La Semiorto Sementi S.r.l., la Arterra Bioscience s.r.l. e la Lodato Gennaro & C. S.p.A.).Il Laboratorio GenoPOM si propone come una polo di competenze altamente specializzate nel campo della ricerca scientifica ed industriale e di piattaforme tecnologiche ad alta produttività in grado di utilizzare le nuove conoscenze di genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica e bioinformatica applicate ai vegetali per il raggiungimento dei seguenti obiettivi realizzativi:OR1. Analisi strutturale e funzionale del genoma di pomodoro per l’identificazione di geni per caratteristiche di qualità e di tolleranza a stress biotici e abioticiOR2. Sviluppo di strumenti genomici per il “breeding” molecolare e l’ottenimento di nuove varietàOR3. Sistemi molecolari avanzati per la certificazione e la tracciabilita’ delle filiere agroalimentari pomodoroOR4. Analisi ed applicazione di tecnologie genomiche e genetiche per l'individuazione di nuovi agrofarmaciOR5. Sviluppo di un progetto dimostratore per la valutazione pre-competitiva dei nuovi prodottiIl raggiungimento degli OR sopra elencati contribuirà sostanzialmente al rinnovamento ed al rilancio del settore “pomodoro” dell’industria agro-alimentare meridionale, affrontando e risolvendo problematiche prioritarie per l'innovazione della filiera, accrescendone la competitività rispetto ad altri Paesi europei ed extra-europei, rispetto ai quali l’Italia soffre di una maggiore fragilità del tessuto industriale, dovuto anche ad una sostanziale carenza di innovazione.In particolare i risultati attesi dalla realizzazione del Laboratorio GenoPOM sono i seguenti:ß ottenimento di alimenti con migliorate caratteristiche organolettiche ed elevato valore salutistico e nutritivo;ß sviluppo di tecniche di coltivazione che promuovono una agricoltura compatibile con l’ambiente; ß sviluppo di varietà con migliorate caratteristiche qualitative ed in grado di garantire alte rese anche in condizioni ambientali sfavorevoli (stress abiotici e biotici);ß supporto tecnologico innovativo per le industrie conserviere e sementiere per la certificazione e tracciabilità nella filiera produttiva del pomodoro a garanzia della provenienza, qualita’ e salubrita’ dei prodotti;ß sviluppo di nuovi agrofarmaci e biostimolatori vegetali e di “safeners” veruna maggiore “fitness” della pianta .Il progetto proposto prevede, inoltre, la creazione di cinque Piattaforme Tecnologiche (PT) genome-based al alto rendimento, che garantiranno un supporto stabile allo sviluppo di nuove conoscenze e garantendo quindi l'innovazione continua della filiera del pomodoro.La realizzazione degli obiettivi prefissati è garantita dalla notevole esperienza dei Proponenti nei settori della genetica e della genomica vegetale applicate al miglioramento genetico, dell’attività sementiera e di trasformazione del pomodoro e delle biotecnologie applicate. Inoltre, il Laboratorio si avvarrà di prestigiose collaborazioni con Istituti del CNR, Dipartimenti Universitari, Istituti Sperimentali, Consorzi, che apporteranno al Progetto elevate competenze indispensabili per la realizzazione di alcuni degli Obiettivi Realizzativi.
Costo totale 8.846.700,99 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
6.986.546,79 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.071.204,34 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
1.915.342,45 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
5.155.560,44 euro

Importo erogato PON R&C
2.621.866,38 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
2.533.694,06 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Media Impresa 1
Piccola Impresa 2
Ente pubblico di ricerca 1
Totale beneficiari 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTE, DELL'AMBIENTE E DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Codice Fiscale: 00876220633
CUP: E71H06000020005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2010
Costo totale 2.825.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.944.769,00 euro
Ammesso PON R&C
1.869.769,00 euro
Erogazioni Totale
1.497.264,43 euro
Importo PON R&C
851.827,87 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Lodato Gennaro & C. S.p.A.

Codice Fiscale: 00180870651
CUP: B41H06000030007
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Media Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2010
Costo totale 761.000,99 euro
Contributo pubblico Totale
716.256,79 euro
Ammesso PON R&C
321.942,34 euro
Erogazioni Totale
426.299,39 euro
Importo PON R&C
93.779,05 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

LA SEMIORTO SEMENTI S.R.L.

Codice Fiscale: 02274210653
CUP: B41H06000020007
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2010
Costo totale 738.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
684.156,00 euro
Ammesso PON R&C
328.492,00 euro
Erogazioni Totale
229.212,79 euro
Importo PON R&C
22.411,79 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

CNR Sede Centrale

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B21H06000200005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2010
Costo totale 2.752.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.917.109,00 euro
Ammesso PON R&C
1.875.109,00 euro
Erogazioni Totale
1.725.398,10 euro
Importo PON R&C
1.174.398,36 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

ARTERRA BIOSCIENCE S.r.l.

Codice Fiscale: 04593681218
CUP: B21H06000070007
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2010
Costo totale 1.769.200,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.724.256,00 euro
Ammesso PON R&C
675.892,00 euro
Erogazioni Totale
1.277.385,73 euro
Importo PON R&C
479.449,31 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando Laboratori pubblico-privati (D.D. 602/Ric del 14/03/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni